Eventi

San Lazzaro di Savena è un Comune ricco di iniziative che consente a chi lo desidera una partecipazione ad una grande varietà di eventi indirizzati proprio a tutti dai più grandi ai più piccini.

Navigare Facile


Impossibile non citare il Museo della Preistoria 'Luigi Donini' nella sua nuova veste dal 2003 che rappresenta una delle realtà museali più importanti in Italia per l'archeologia preistorica.
Fra la copiosa quantità di reperti e le ricostruzioni fedeli dell'età villanoviana, il museo propone itinerari per la visita e l'approccio al mondo preistorico, proponendo oltre alla visita classica un calendario di incontri dedicato ad argomenti particolari a seconda dell'età  della fascia di pubblico alla quale si indirizza.

A Portata di Mouse


La Fiera di San Lazzaro è un classico intramontabile di questo Comune del Bolognese, generalmente si svolge nel periodo estivo, spesso in agosto per quattro giorni di folklore e colore tutto Emiliano.  Giunta alle soglie della 180° edizione, durante la Fiera, le strade del Comune si animano con decine di colorate bancarelle, concerti e manifestazioni le più svariate organizzate per l'occasione; stand gastronomici golosi in grado di tentare anche i più tenaci, con tutte le specialità tipiche del luogo, l'evento migliore per conoscere lo spirito di questo Comune, decisamente imperdibile . Una curiosità rispetto alla Fiera di San Lazzaro,  nella passata edizione è stato dedicato a questo evento un nullo postale, ovvero un bollo che ne riproduce lo stemma, generalmente dedicato a tutte quelle manifestazioni ritenute di particolare interesse socio-culturale.


Ma ancora per gli appassionati ogni prima domenica del mese si tiene il 'San Lazzar' Art Antiquariato e altre storie', un mercatino, presente per tutta la giornata,  con banchi espositivi sotto il portico di Via Emilia e nella corte Comunale.


Particolare iniziativa promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena è il Consiglio Comunale dei Ragazzi, C.C.R., ovvero un consiglio costituito da ragazze e ragazzi eletti uno per ogni classe a partire dalla quarta elementare fino alla terza media. Il Consiglio che si articola in diverse commissioni,  elegge a votazione un proprio sindaco.  Nel corso delle riunioni delle commissioni vengono discusse ed elaborate delle proposte che verranno poi presentate durante le Riunioni generali per ottenere o meno l'approvazione. L'obbiettivo del Consiglio Comunale dei ragazzi, è quello di avvicinare i giovani alla cura e alla tutela della propria città, offrendo loro un luogo  fisico di confronto nel quale cercare e discutere proposte concrete sperimentando una via di dialogo rispettosa dell'altro.

Bologna e Provincia - Bologna e Provincia è il portale in cui troverai tutto sulla provincia, istituzioni, cultura, sport, divertimento, lavoro, trasporti, informazioni utili e i migliori consigli commerciali.
http://www.bolognaeprovincia.it

Bologna - La citta', i monumenti, l'universita', la cucina e i personaggi illustri. Ritratto di una citta' ritenuta in Italia tra le piu' accoglienti e ricche di attrazioni non a caso ai vertici di tutte le classifiche sulla qualita' della vita.
http://www.bolognaonline.it

Pieve di Cento - Pieve nasce sotto il dominio del Vescovo di Bologna,diventa libero Comune e poi subisce varie dominazioni.Secoli di storia che hanno lasciato testimonianze artistiche,culturali e religiose, oggi patrimonio della provincia di Bologna a cui appartiene...
http://www.pievedicento.com

Sasso Marconi - Grosso centro a circa 17 chilometri da Bologna che vanta poco meno di 15000 abitanti e che deve il suo nome a Guglielmo Marconi in ossequio agli esperimenti di telegrafia senza fili che il grande scienziato effettuo' nel territorio.
http://www.sassomarconi.net

Monteveglio - Comune collinare distante 29 chilometri da Bologna con poco piu' di 5000 abitanti. A Monteveglio sono conservati i resti di un grandioso castello rifatto nel 1092. Il nucleo storico e' adagiato in un sito boscoso posto a 280 metri di altezza.
http://www.monteveglio.com